| |||||
---|---|---|---|---|---|
Costituzione Italiana - Storia - Politica - Leggi - Cartine - strade - Aeroporti - Porti - Farmacie - Farmacie continua - Ricerca Farmacie con codice - Regioni - Comuni in ordine alfabetico aj - Comuni alfabetico lz - Ricerca Comuni per regione - Ricerca Comuni per provincia - Ricerca Comuni per area geografica - Musei - Scuole - Vacanza - Viaggi - Nomi e cognomi degli italiani - Avvocati e studi legali | |||||
| |||||
TUTTO ITALIA | |||||
Considerazioni del giorno - 10 gennaio 2012: Grillo ironizza sugli attacchi a Equitalia: Fanno discutere le frasi di Beppe Grillo che sul suo blog scrive: "Se l'agenzia è diventata un bersaglio bisognerebbe capirne le ragioni oltre che condannare le violenze".
In un articolo di Raimondo Cubeddu (tratto da l'Unione Sarda): Che la doverosa necessità della lotta all'evasione potesse dar vita ad una legislazione vessatoria nei confronti di chi al fisco ed alle sue scadenze non può sottrarsi era un pericolo al quale era possibile evitare. Tuttavia, per quanto non fosse difficile da prevedere, che la miscela tra il pagare subito quanto richiesto da Equitalia, l'attesa di rimborsi da parte dello Stato e i tempi lunghi che ormai caratterizzano ogni rapporto con l'amministrazione pubblica, avrebbe potuto avere effetti 'esplosivi', lo si è tralasciato. E ad allarmare non dovrebbero essere soltanto quei pacchi bomba inviati a dipendenti di Equitalia (che purtroppo fanno tornare alla mente i tempi in cui quello di riscuotere le tasse era un mestiere pericoloso), ma anche il numero di imprenditori che si sono suicidati e che sono falliti perché lo stato pretende in tempi immediati i crediti ma trascura di pagare i debiti. L'ulteriore errore, in questo difficile momento, sarebbe di ridurre quello che è un problema politico-economico ad un problema di criminalità. Di fatto ci si trova di fronte ad una situazione di crisi politica, sociale ed economica in cui l'aumento della già alta fiscalità si sta aggiungendo a quelle altre tasse che sono l'inefficienza della burocrazia e la lentezza della giustizia amministrativa e civile. Naturalmente le responsabilità non sono del governo Monti, ma il rapporto di reciproca fiducia tra individui e stato, fondamento di uno stato di diritto e di ogni progresso economico e sociale, deve essere ristabilito politicamente quanto prima. Questi problemi di politica interna si aggiungono al delicato rapporto coi sindacati, coi partiti che sostengono il Governo e al fatto che per smentire definitivamente la voce di essere stato voluto dalla Merkel, Monti dovrebbe avere un atteggiamento politicamente più trasparente riguardo alle trattative sulla progettazione e realizzazione della riforma dell'Ue con le quali si gioca il futuro dell'Italia. L'errore maggiore potrebbe così rivelarsi quello di sottovalutare il disagio sociale, l'influenza su di esso dell'inefficienza della macchina pubblica e di pensare che sia i problemi interni sia quelli internazionali possano essere affrontati anche senza un ampio dibattito che deve aver sede anzitutto in Parlamento. Si tratta di ridisegnare, in tempi brevi ma bene, tanto il rapporto tra individuo e stato, quanto quello tra Italia ed UE. E bisogna iniziare a farlo tenendo presente che sono due problemi che non possono essere separati e che occorre evitare che la sfiducia nei confronti dei politici si trasformi in sfiducia nei confronti della macchina dello stato. Considerazioni del giorno ed Eventi politici vecchie edizioni |
|||||
![]() | |||||
______________________________
16 novembre 2008 - 9 agosto 2008 - Elezioni aprile 2008 -
news29sett -
news ap2008 - dic
2007 - dittocrazia ottobre 2008 -
nov 2008 - spazz
- news apr2009 -
2 giu 2009 -
25 ottobre 2009 -
marzo 2010 -
index aprile 2010 -
index 10 giugno 2011 - -
cognomi italiani -
vacanza in abruzzo -
Vacanza Chieti |